Associazione Sportiva : Lavorare d’impresa

L’associazione Sportiva è diventata un’impresa ? Da che parte stare?

Certo entrambe le letture sono esatte data la realtà in cui ci troviamo che se da una parte mette a dura prova e costringe le società a fare una grande sforzo, dell’altra è tempo di dar via ad un processo che sia globalizzante ed inclusivo non solo della pratica sportiva stessa.

È questa la lettura finale dell’ormai avviata e consolidata riforma del lavoro sportivo.

 La riforma sportiva, introdotta dal Decreto Legislativo 36/2021, ha avuto l’obiettivo di modernizzare il settore sportivo, migliorare la governance e garantire maggiore trasparenza nella gestione delle associazioni sportive. Tra i punti chiave della riforma, si trovano:

1 *Regolamentazione del Lavoro Sportivo*: Introduzione di norme specifiche per i rapporti di lavoro nel settore sportivo, incluse le collaborazioni coordinate e continuative (co.co.co.), che sono comuni nelle attività sportive dilettantistiche.

2. *Obblighi di Registrazione*: Le associazioni sono tenute a registrare i rapporti di lavoro e a mantenere la documentazione aggiornata, per garantire la legalità delle collaborazioni e la protezione dei diritti dei lavoratori.

3. *Trasparenza Finanziaria*: Le associazioni devono redigere bilanci sociali e rendiconti finanziari per assicurare una gestione trasparente delle risorse economiche.

4. *Formazione e Aggiornamento*: È previsto un obbligo di formazione per i dirigenti e i membri degli organi direttivi delle associazioni, per garantire una gestione competente e informata.

Tutto ciò ha portato a conseguenze (iniziali) che ormai si sono trasformate in costanti elementi imprescindibili per la vita associativa:

– *Responsabilità*: Le associazioni sportive devono essere consapevoli delle loro responsabilità legali e amministrative. Il mancato rispetto delle scadenze può comportare sanzioni pecuniarie e problematiche legali.

– *Supporto e Consulenza*: È consigliabile che le associazioni si avvalgano di professionisti esperti in materia di lavoro e contabilità per garantire la corretta gestione degli adempimenti.

– *Pianificazione*: La pianificazione e l’organizzazione delle attività e delle scadenze sono cruciali per il successo delle associazioni, specialmente in un contesto normativo in evoluzione.

La riforma sportiva rappresenta un’opportunità per le associazioni sportive di modernizzarsi e di operare in un contesto più trasparente e regolamentato. Tuttavia, richiede anche un impegno significativo per rispettare le nuove normative. È essenziale che le associazioni rimangano informate e pronte ad affrontare le sfide che questa riforma comporta.

Se desideri deliberare un business Plan per la tua società sportiva o essere seguito nel raggiungimento della tua Mission MENTI SPORTIVE è la soluzione giusta per te

Lascia un commento

Il vostro indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *